← Torna all'archivio

Auto full hybrid: come funzionano

L’offerta delle auto elettrificate comprende soprattutto quelle denominate full hybrid, cioè le ibride pure, nate più di 25 anni fa con la Toyota Prius.

Queste vetture sono dotate di un powertrain composto da un propulsore termico supportato da un motore elettrico alimentato da una batteria; Sono quindi in grado di muoversi per brevissimi tratti a zero emissioni. Per esempio in partenza lo spunto può essere fornito dall’elettromotore per poi entrare in azione il propulsore a benzina.

Le full hybrid sono equipaggiate con un pacco batteria che viene ricaricato da fonti esterne, ovvero tramite la frenata rigenerativa o attraverso il motore termico stesso.

La batteria ha una capacità limitata, si parla nell’ordine di 1-2 kWh che rispetto alle ibride plug-in, le quali  raggiungono la doppia cifra, si comprende che l’energia presente in esse  è solo un sostegno per poter alleviare il motore termico in alcuni momenti dove dovrebbe lavorare in modo più impegnativo e quindi anche consumare e produrre un numero di emissioni di CO2 più consistente.

Solitamente, la struttura di questa tecnologia prevede che l’elettromotore venga installato tra il powertrain tradizionale e il cambio. In alcuni casi però questo viene posizionato sul retrotreno fornendo in questo modo una trazione integrale.

In ogni caso la trazione viene affidata al propulsore termico ed è l’elettrico a intervenire a supporto o in modalità 100% a zero emissioni ma solo in determinate condizioni: quando le batterie sono cariche l’auto parte in modalità 100% elettrica e la mantiene fino a una velocità che si aggira tra i 30 e i 50 km/h, a seconda della marca e del modello dell’auto. Quando si accelera e si supera questa soglia, allora entra in azione il powertrain tradizionale e i due motori lavorano in modo congiunto. Nel momento in cui si lascia il pedale del gas, allora l’elettromotore si trasforma in un generatore che recupera l’energia da immagazzinare nel pacco batterie.

Nel momento di arresto del mezzo, il motore termico si spegne (grazie al sistema Start&Stop ormai di serie sulla maggior parte dei modelli sul mercato) e si riavvia nel momento in cui viene superata la soglia di velocità prestabilita.

 

Nota curiosa e interessante per comprendere il funzionamento:

 

Dal display posto al centro della plancia è possibile accedere al menù presente del sistema di infotainment e di gestione del mezzo. Tra queste funzioni è possibile risalire alla schermata dedicata alla modalità di guida che mostra i flussi energetici al momento attivi nell’automobile. In questo modo è possibile visionare quale dei motori è attivo e come viene gestita l’energia presente nel pacco batteria, se questa viene fornita per la motricità dell’auto o se questa è in fase di recupero per essere immagazzinata.