Bmw X1, arriva anche la versione ibrida Plug-in
Bmw X1 è anche ibrida plug-in ed entra, così, a far parte della gamma elettrificata del marchio bavarese.
Le dimensioni sono generose: è lunga 4.447 mm, larga 1.821 mm e alta 1.598 mm. Il suo segreto sta nella presenza di un motore elettrico ad alta efficienza alimentato da una batteria agli ioni di litio di ultima generazione che consente un’autonomia fino a 57 chilometri in modalità 100% elettrica.
La vettura, secondo i dati diffusi dalla casa, fa registrare un consumo medio di carburante compreso tra 2,1 e 1,9 litri per 100 chilometri ed emissioni di CO2 comprese tra 48 e 43 grammi per chilometro. L’assorbimento di energia combinato della Bmw X1 xDrive25e è compreso tra 14,3 e 13,8 kWh per 100 chilometri.
Il powertrain ibrido plug-in della Bmw X1 xDrive 25e è costituito da un benzina a tre cilindri da 1.5 litri con tecnologia TwinPower Turbo abbinato a un motore elettrico appositamente sviluppato per questo modello e tratto dal sistema modulare con tecnologia eDrive del gruppo tedesco. Il propulsore a benzina sviluppa una potenza massima di 125 cv (92 kW ) e una coppia massima di 220 Nm. La trazione viene fornita alle ruote anteriori attraverso una trasmissione Steptronic a sei rapporti. Il motore elettrico, invece, genera una potenza di 70 kW (95 cv) e fornisce 165 Nm di coppia alle ruote posteriori tramite una trasmissione a velocità singola. Questo sistema dà vita a una trazione integrale specifica per l’ibrido plug-in, che conferisce un livello unico di agilità e il piacere di guida.
L’erogazione altamente reattiva del motore elettrico, che eroga, come è noto, spontaneamente tutta la sua coppia fin da quando l’albero inizia a ruotare, consentendo al conducente di reagire molto rapidamente alle condizioni mutevoli di guida.
Inoltre, la posizione dell’elettromotore, sopra l’asse posteriore, contribuisce alla distribuzione armonica del carico. Insieme, il motore a combustione e il propulsore elettrico erogano una potenza di 220 cv (162 kW). La coppia massima del sistema di entrambe le unità di azionamento è di 385 Nm. Le performance sono davvero interessanti: l’accelerazione da 0 a 100 km/h viene coperta in 6,9 secondi mentre la velocità massima è di 193 km/h.
La batteria agli ioni di litio di ultima generazione ha un contenuto energetico lordo di 10 kWh e ciò consente un’autonomia elettrica compresa tra 54 e 57 chilometri. Il posizionamento della batteria sotto al sedile posteriore non solo garantisce un baricentro particolarmente basso, il che favorisce l’agilità della vettura, ma ha anche funzione di preservare il volume del bagagliaio, la cui capacità è di 450 litri. Abbassando gli schienali dei sedili posteriori standard 40: 20: 40, può essere espanso fino a 1470 litri, se necessario.
Per la ricarica, è presente uno sportello dedicato nel passaruota anteriore sinistro dell’auto. Da qui è possibile attaccarsi alle normali prese domestiche utilizzando il cavo di ricarica di serie. In questo modo è possibile fare un pieno di elettrico in circa cinque ore. Utilizzando una Bmw i Wallbox l’operazione di ricarica dallo 0 al 100 percento richiede meno di 3,2 ore
Elettrica all’occorrenza ma sempre Bmw
Durante la guida di X1 plug-in si può utilizzare il pulsante eDrive sulla console centrale per modificare la modalità operativa del sistema di azionamento. Nell’impostazione standard Auto eDRIVE, il sistema di guida intelligente garantisce l’interazione ottimale tra le due unità di potenza in tutte le situazioni di guida. I dati di navigazione vengono anche utilizzati per gestire il sistema ibrido plug-in per aumentare sia l’efficienza che il piacere di guida. Quando viene attivata la navigazione, il sistema di gestione energetica può anche tenere conto del percorso per il controllo del sistema di guida. La modalità Max eDrive può essere attivata per il massimo utilizzo dell’azionamento elettrico. In questa modalità,l’auto raggiunge una velocità massima di 135 km/h in puro elettrico. Inoltre, c’è anche la modalità Save Battery che consente al guidatore di mantenere lo stato di carica della batteria ad alta tensione durante la guida o di aumentarla mediante il recupero. In questo modo si può risparmiare energia per un uso successivo, ad esempio per una guida in modalità puramente elettrica in città.