← Torna all'archivio

Che cos’è e come funziona il Mild-hybrid

Mild Hybrid come funziona

Ibrido è anche leggero.
Tra le diverse tecnologie comprese in questa tipologia di powertrain rientra anche quella del Mild hybrid Electric Vehicle (Mhev), leggero, mite, proprio come il suo funzionamento. Questa definisce quei modelli dotati di un sistema elettrico (alternatore/starter) che è al contempo in grado di svolgere la funzione di generatore di corrente e quella di motore elettrico. Questo, infatti, trasmette (nella maggior parte dei casi) la coppia direttamente all’albergo motore tramite una cinghia (Bsg).
In questo modo aiuta il propulsore termico fornendogli coppia motrice nei momenti di necessità come la partenza o quando si richiede spunto. Inoltre, quando l’auto rallenta o decelera si crea energia che viene immagazzinata in una piccola batteria agli ioni di litio dedicata e collegata all’alternatore. Questa poi restituisce l’energia al sistema quando l’elettromotore entra in azione parallelamente a quello termico.
Attenzione che il sistema elettrico non è in grado di muovere autonomamente la vettura (come avviene nell’ibrido classico o nel plug-in) quindi questa non potrà mai viaggiare in modalità 100% elettrica. Nonostante questo, i modelli che dispongono della tecnologia Mild-hybrid sono omologati come veicoli ibridi e quindi possono accedere a una serie di agevolazioni a loro riservate.

La tecnologia Mild Hybrid può essere sviluppata in diversi modi a seconda della potenza dell’alternatore (motore) che viene montato.
Infatti, alcune auto montano un motore da 12 Volt quindi che fornisce uno spunto energetico davvero ridotto. A metà ci sono quelle da 22,5 Volt (utilizzato poco), un intermedio che permette un aiuto minimo nei momenti in cui il sistema tradizionale ne ha bisogno. Infine, i più sviluppati e prestazioni sono quelli da 48 Volt. Il supporto elettrico permette di avere un maggiore spunto in fase di partenza, ricordiamo che un powertrain elettrico ha la coppia disponibile già da subito. Inoltre, anche in fase di accelerazione e ripresa, la coppia sarà più pronta che con un motore termico. Infine, non si percepisce quando lavora un propulsore e quando l’altro entra a supporto, ciò significa che la guida è gradevole e la progressione fluida e lineare.

Quali sono i vantaggi di un’auto Mild-hybrid?
L’unità elettrica entra in funzione nei momenti in cui il powertrain termico è più in affaticamento, ovvero quando consuma di più e le emissioni sono più alte. Infatti, il motore termico lavora in modo ridotto soprattutto in fase di partenza.
Inoltre, trattandosi di auto omologate come ibride possono rientrare nelle agevolazioni ad esse dedicate, come la riduzione del costo del bollo, parcheggi con le linee blu gratuiti o ridotti, ingresso (in alcune città) nelle zone area C o Ztl.

Giulia Paganoni