← Torna all'archivio

Contributi Piemonte 2023

Bando per la mobilità sostenibile

Sviluppo della mobilità ecologica

La promozione della mobilità sostenibile urbana è uno degli obiettivi principali del nuovo bando che mira a migliorare la qualità della vita dei cittadini. L’iniziativa prevede la concessione di contributi per favorire lo spostamento verso modalità di mobilità a basso impatto ambientale, sia collettive che individuali.

Il progetto si concentra sulla trasformazione degli spazi pubblici in luoghi di socializzazione e di incontro, disincentivando l’uso del mezzo privato e promuovendo l’utilizzo di biciclette e altre modalità di trasporto non impattanti. Il finanziamento è destinato ai 76 comuni che hanno attuato pienamente le disposizioni di limitazione delle emissioni in atmosfera stabilite dalla Regione Piemonte, per garantire un impatto reale e duraturo sull’ambiente e sulla salute dei cittadini.

L’obiettivo è quello di trasformare gli spazi pubblici in modo rapido ed economico, offrendo un nuovo modo di vivere la città, più sano e sostenibile.

In particolare il bando, nelle nostre competenze, prevede la concessione di un contributo a fondo perduto per la realizzazione dei seguenti interventi:

Linea A – sostituzione dei veicoli con nuovi veicoli a basso impatto ambientale;
Linea B – sostituzione dei ciclomotori e dei motocicli con nuovi ciclomotori e motocicli a trazione elettrica;

Richiedi informazioni ad un nostro consulente

Contributi piemonte

LINEA A – VEICOLI

Chi può partecipare?

• Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con unità locale operativa attiva in Piemonte;

Requisito:

• Possedere l’iscrizione al Registro Imprese dal momento della domanda fino alla liquidazione del contributo;

Esclusione dalla partecipazione:

• Imprese con almeno il 25% del capitale o dei diritti di voto controllati da enti pubblici;
• Imprese che effettuano trasporto TPL di linea;
• Imprese nel settore di Agricoltura, Silvicoltura e Pesca;

INTERVENTI AMMISSIBILI

Sostituzione del proprio veicolo inquinante con nuovi mezzi a basso impatto ecologico (categorie M1 – M2 – M3 – N1 – N2- N3):

icona carrello - contributi piemonte

• Ciascuna azienda può presentare fino a 10 domande di contributo a fronti di dieci veicoli aziendali rottamati;
• Veicoli nuovi di fabbrica oppure veicoli Km0 con prima immatricolazione avvenuta in data pari o successiva al 21/10/2021 (anche tramite leasing o finanziamento);

Le spese sostenute devono icona stop - contributi piemonteevidenziare in fattura lo sconto di almeno il 12% dal prezzo di listino base o, per i soli veicoli elettrici puri, di 2.000 euro, pensa la esclusione dal contributo. La proprietà del mezzo va mantenuta per almeno 3 anni.

 

icona finanza - contributi piemonte

• Contributo a fondo perduto proporzionale alla massa, tipologia e alimentazione del veicolo, nonché alle sue emissioni;
• Cumulabile su altri aiuti ottenuti sulle stesse spese

Contributi Piemonte – come presento la domanda?

• apertura sportello: ore 9.00 del 22/11/2021;
• Per profilarsi e compilare la domanda, le istruzioni sono disponibili nella sezione “Amministrazione trasparente -> Avvisi, gare, contratti -> Bandi per contributi” del sito web www.pie.camcom.it;
• Upload e invio della domanda con gli allegati obbligatori;
• Per ulteriori informazioni : bando.sviluppoambientale@pie.camcom.it;
• Possibilità di presentare la domanda entro le ore 16.00 del 30 Aprile 2023;

 
Richiedi informazioni ad un nostro consulente

 

LINEA B – CICLOMOTORI E MOTOCICLI

Chi può partecipare?

• Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con unità locale operativa attiva in Piemonte;

Requisito:

• Possedere l’iscrizione al Registro Imprese dal momento della domanda fino alla liquidazione del contributo;

Esclusione dalla partecipazione:

• Imprese con almeno il 25% del capitale o dei diritti di voto controllati da enti pubblici;
• Imprese che effettuano trasporto TPL di linea;
• Imprese nel settore di Agricoltura, Silvicoltura e Pesca;

INTERVENTI AMMISSIBILI

Sostituzione del proprio veicolo inquinante con nuovi mezzi a basso impatto ecologico (categorie L1e – L2e – L3e – L4e – L5e – L6e – L7e – XM):

• Ciascuna azienda può presentare fino a 10 domande di contributo a fronti di dieci veicoli aziendali rottamati, al fine del bando è consentita la rottamazione di ciclomotori/ motocicli 2 o 4 tempi (Miscela fino a EURO2, Benzina e Diesel fino a EURO 2 incluso) e veicoli aziendali M1 – M2 – M3 – N1 –N2 –N3 ( Benzina ed ibridi  benzina fino ad euro 3 incluso e Diesel fino ad Euro 5 incluso);

• Veicoli nuovi di fabbrica oppure veicoli Km0 con prima immatricolazione avvenuta in data pari o successiva al 21/10/2021 (anche tramite leasing o finanziamento);

Le spese sostenute devono evidenziare in fattura lo sconto di almeno il 12% dal prezzo di listino base o, per i soli veicoli elettrici puri, di 2.000 euro, pensa la esclusione dal contributo. Obbligo di rottamazione, scontistica in concessionario e iscrizione MOVE IN.

• La proprietà del mezzo va mantenuta per almeno 3 anni dopo il contributo;
• Cumulabile su altri aiuti ottenuti sulle stesse spese;

Contributi Piemonte – come presento la domanda?

• apertura sportello: ore 9.00 del 22/11/2021;
• Per profilarsi e compilare la domanda, le istruzioni sono disponibili nella sezione “Amministrazione trasparente -> Avvisi, gare, contratti -> Bandi per contributi” del sito web www.pie.camcom.it;
• Upload e invio della domanda con gli allegati obbligatori;
• Per ulteriori informazioni : bando.sviluppoambientale@pie.camcom.it;
• Possibilità di presentare la domanda entro le ore 16.00 del 30 Aprile 2023;