← Torna all'archivio

LA LIGURIA DIVENTA GREEN

E NON SONO I FIORI DEL FESTIVAL

Con l’occasione del Festival di Sanremo non si poteva non parlare di voi amici Liguri. Ma parleremo di musica solo più avanti, prima ci prendiamo un momento per alcune informazioni che potrebbero tornare utili.

Abbiamo già parlato degli eco-incentivi riguardanti le auto elettriche, se te lo sei perso ecco il link per l’articolo, ma facciamo comunque un breve ripasso.

Il Governo italiano, per sollecitare l’acquisto e l’utilizzo di auto elettriche o ibride, così da agevolare la transizione verso una mobilità più sostenibile, ha stanziato diverse forme di incentivi, tra cui le agevolazioni per chi acquista una colonnina di ricarica, permettendo ai cittadini che passano ad elettrico di risparmiare fino a 1500€ per il loro Hub di ricarica.

Bene, ora penserai:” Ok, va bene, ho capito che se installo una colonnina wallbox posso risparmiare, ma l’auto elettrica rimane comunque troppo cara”.

Ed ecco perché siamo tornati sull’argomento, perché i bonus incentivi non finiscono qui!

Alcuni comuni, indipendentemente dai bonus nazionali, hanno deciso di elargire ai propri cittadini che passeranno ad una guida più green, acquistando elettrico o ibrido, alcuni bonus aggiuntivi, dedicati proprio a coloro che effettueranno, o hanno effettuato, il passaggio ad un’auto più ecologica.

e-bike comune di la spezia

 

Il motivo principale di questa scelta è migliorare la qualità dell’aria, orami satura di smog nelle città più trafficate, e di conseguenza della qualità della vita dei propri cittadini. Entriamo un po’ più nel dettaglio ora…

Per i nostri amici liguri, in particolare, abbiamo delle fantastiche novità. È finalmente online il tanto atteso bando regionale “Incentivi per la Sostituzione di veicoli inquinanti”.

La Regione Liguria infatti aveva da poco preso accordi con alcuni Comuni per la sostituzione dei mezzi più inquinanti, con un contributo per il bando dedicato al bonus rottamazione destinato ai privati cittadini, alle micro-piccole e medie imprese, ai lavoratori autonomi titolari di P.Iva ed agli enti del settore che risiedono nei comuni beneficiari del bando.

 

 

QUALI SONO QUESTI COMUNI?

Come citato nel bando i due Comuni che avranno a disposizione questi incentivi saranno il comune di La Spezia e il comune di Genova. Come indicato nel documento, dallo scorso 19 Dicembre saranno accessibili, tramite un portale online, a tutti i cittadini, le agevolazioni per il passaggio ad elettrico.

Prima di elencare le specifiche del bando proviamo a fare un passo indietro.

PERCHÈ SOLO IL COMUNE DI LA SPEZIA E GENOVA?

Tutto ha inizio nel 2018, quado i due comuni vengono classificati come i peggiori per livelli, tropo alti, di biossido di azoto, in particolare nella zona di San Cipriano. Un fenomeno associato anche alla presenza delle navi da crociera ma, sottolinea l’assessor Casati: “secondo i dati in nostro possesso queste incidono solo tra il 7-9% per quanto riguarda l’inquinamento dell’aria: il resto è relativo ai mezzi di trasporto a terra”.

Le amministrazioni comunali al momento, oltre ad aver preventivato diversi interventi per il miglioramento della mobilità dolce, ne sono un chiaro esempio i circa 26.000 noleggi effettuati oppure l’introduzione nel mese di febbraio ’23 di 300 e-bike utilizzabili da tutti, vogliono rivolgere un aiuto mirato verso il privato, anche in previsione del divieto di accesso ai veicoli inquinanti ad alcune zone del centro città.

Dal 1° gennaio del 2023, infatti, nel comune di La Spezia i veicoli Euro 3 non potranno più attraversare la città: oggi sono 4166 auto. Stessa sorte un anno più tardi per i veicoli Euro 4 che oggi sono 11.418. Per quanto riguarda i mezzi privati, la fetta più importante va a chi volesse passare ad un’auto ibrida, che si benzina-elettrica o diesel-elettrica.

Questo non creerà un obbligo di cambiare auto, questo deve essere chiaro, ma sicuramente può essere un buon aiuto, per chi aveva già in mente di cambiare la propria auto, che apre la possibilità di acquistare elettrico.

MOBILITÀ URBANA –  Come si evolveranno le città

COME FUNZIONA?

NON SOLO AUTO

In Confindustria oltre al presidente Mario Gerini era presente anche l’assessore Giacomo Giampedrone, che ha spiegato il senso di questa iniziativa, queste le sue parole:

“Passare ad un mezzo più green e rottamare le vecchie auto inquinanti in circolazione nel comune di La Spezia con il chiaro obiettivo di migliorare la qualità dell’aria. Gli incentivi, messi a disposizione dalla Regione Liguria e dal Ministero, rappresentano un contributo significativo a  promuovere la mobilità sostenibile, una scelta in grado di determinare miglioramenti anche  in ambito economico e sociale oltreché ambientale”.

Si possono ottenere fino a 9mila euro per ibrido ed elettrico, fino a 6mila euro per chi passi ad un mezzo a metano o gpl. Ci sono sconti anche per chi compra benzina e diesel: 5mila euro il primo, 4mila euro il secondo. Purché sia garantito il salto di due normative, ovvero da euro 4 a euro 6.

E’ ipotizzabile che l’intero fondo a disposizione possa agevolare la sostituzione di circa 5-600 veicoli.

incentivi comune di la spezia

I DETTAGLI DEL BANDO

Per i residenti nel comune di La Spezia, come prima cosa bisogna scaricare il documento del bando esecutivo e seguire passo passo le indicazioni, se non lo trovi sul sito dell’amministrazione comunale non disperare ti diamo noi il link (Clicca qui per il documento).

Una volta presa visione del documento, ci saranno € 16,00 da pagare mediante sistema pagoPA (il bando è soggetto ad imposta di bollo) con le modalità indicate sul sito internet istituzionale dell’Ente: per poterlo fare è necessario essere in possesso dello Spid personale.

Il Comune di La Spezia ha previsto, come misura extra, una retroattività di circa sei mesi: ciò significa che se hai acquistato l’auto dal 1° giugno scorso in poi, tenendo conto di tutte le altre documentazioni richieste, tra cui la rottamazione del mezzo vecchio e il salto di due categorie, può accedere al bando comunque!incentivi comune di la spezia per imprese M1

Partiamo da questo vincolo, gli incentivi per il comune di La Spezia dedicati al bonus rottamazione sono disponibili solo per chi rottamerà un veicolo a benzina con omologazione fino a Euro 1 e Diesel fino a Euro 5 che siano però stati immatricolati proprio nel comune spezzino.

Sarà poi necessaria anche la dichiarazione di impegno a detenere il mezzo per cui si richiede il contributo per almeno 2 anni (se richiedente privato cittadino) o per ameno 5 anni (se richiedente impresa) dalla data di acquisto.

Nel caso il richiedente del contributo alla data della richiesta sia in attesa della consegna del veicolo nuovo acquistato, come risultante dal contratto di acquisto, sarà concesso un tempo di istruttoria della domanda di contributo pari a 180 giorni. Entro tale termine il richiedente è tenuto a completare la domanda con la documentazione sopraelencata.

In caso di mancata integrazione nei suddetti termini di 180 giorni, la domanda sarà, purtroppo, ritenuta non completa e quindi non ammessa. In tal caso, il richiedente, nei termini del bando, potrà presentare nuova istanza a seguito dell’avvenuta presa in possesso del veicolo acquistato.

incentivi comune di la spezia per imprese

Le domande di contributo potranno pervenire dalla data di pubblicazione del presente bando sul sito internet istituzionale e cioè dalla data di pubblicazione del relativo avviso all’ Albo pretorio comunale online ed entro il termine perentorio del 30/09/2023, salvo eventuale proroga dei termini che sarà comunicata con avviso pubblicato con le stesse modalità di pubblicazione del bando.

Ma adesso parliamo di qualcosa di più leggero…

E-GINO A SANREMO

Siamo ormai agli sgoccioli, mancano poche ore all’inizio del Festival della canzone italiana.

Ora che abbiamo appurato che acquistare un’auto elettrica è più semplice ed economico potrai goderti a pieno la musica degli artisti in gara, senza sentire il rombo delle auto che sfrecciano sotto casa e fuori dal teatro!

VIENI A TROVARCI

Il tanto atteso Festival è arrivato anche quest’anno, e come ogni anno, Sanremo e la Liguria si coloreranno con outfit sgargianti ed appariscenti, e noi non saremo da meno!

Ci presentiamo al red carpet con due auto di eccellenza per la gamma elettrica, SMART #1 e Mercedes-Benz EQS. Vieni da noi per vedere le vetture da vicino. Ci puoi trovare in giro per la città durante il giorno, se ci vedi non esitare a fare una foto e taggarci!

Invece durante le serate del festival, a partire già dalla prima serata, le vetture saranno esposte nelle zone adibite vicino al Casinò. La prima verrà esposta dalla prima sera per il debutto del Festival fino a giovedì, mentre per l’EQS si dovrà aspettare venerdì sera per il gran finale.

Cogliamo anche l’occasione per ricordare la recente apertura della concessionaria nel comune di La Spezia, dove ti invitiamo a venire per approfittare degli incentivi del comune spezzino, e ad Arma di Taggia con la concessionaria Mercedes e Smart.

SMART #1 

La nuova Smart #1 vanta un design elegante, capace di abbinare l’estetica con la resistenza aereodinamica. Con una lunghezza di 4,27 m, un passo di 2,75 m e cerchi che possono arrivare fino a 19 pollici, il SUV è dotato di un singolo motore elettrico al retrotreno, con una potenza massima di 200 kW (272 CV) e un picco di coppia massima di 343 Nm.

La parte posteriore e il profilo laterale si presentano più verticali e hanno permesso ai designare di aggiungere maggiore volume nell’abitacolo. La sua batteria, aglio ioni di litio, ha una capacità massima di 66 kWh e garantisce un’autonomia che può raggiungere i 440 km. I tempi di ricarica sono un altro punto a favore: con la ricarica veloce impiega solo 30 minuti per passare dal 10 all’80%.

Smart #1 mette la tecnologia al centro con un sistema di infotainment con display touch da 12.8 pollici, un secondo schermo da 9.2 pollici per il conducente che funge da quadro strumenti e un display head-up da 10 pollici che proietta le informazioni più importanti davanti al guidatore.

Ma la tecnologia di SMART connette anche le persone, i luoghi e le esperienze sia nella vita reale che in modo virtuale. La chiave digitale sullo smartphone permette di aggiungere sull’app un profilo SMART ID per ogni guidatore.

L’interfaccia utente, grazie all’utilizzo della IA, si basa su di un avatar controllabile con i comandi vocali con il quale è possibile personalizzare l’intera esperienza di guida.

Sistemi di assistenza alla guida, come il sistema di mantenimento della corsia, l’assistenza punti ciechi, l’assistenza per il parcheggio, in autostrada e lo SMART PILOT, il cruise control adattativo con funzione Stop & Go, garantiscono al meglio la sicurezza dei passeggeri.

Comune di La Spezia - smart Brabus

MERCEDES-BENZ EQS

Mercedes EQS è la nuova ammiraglia 100% elettrica presentata ad Aprile 2021. Con oltre 700 km di autonomia in 15 minuti di ricarica, la berlina full-electric motorizzata EQ si posiziona ai primi posti nel segmento premium.

Mercedes EQS è realizzata sulla nuova piattaforma EVA e viene prodotta insieme a Classe S e a Mercedes-Maybach in modo completamente carbon neutral, la più moderna produzione automobilistica di Mercedes-Benz.

L’autonomia di EQS può raggiungere i 770 km con una potenza fino a 484 kW (658 CV, nella versione AMG). Massima performance anche in tema di ricarica, che può avvenire in corrente continua presso le stazioni di ricarica rapida fino a 200 kW, garantendo già dopo 15 minuti autonomia fino a 300 km.

A casa e alle stazioni di ricarica pubblica, EQS si ricarica invece comodamente con il suo carica batteria in corrente alternata fino a 22 kW.

ANCHE BMW i A SANREMO

CHE COS’È ICONICSOUND SPORT

La musica interpreta la mobilità elettrica, per Bmw Italia che passa anche dal Festival di Sanremo.

Uno speciale progetto per raccontare il modo di vedere e interpretare la mobilità elettrica dell’azienda, è stato infatti la base per lo spot, diretto da Giacomo Boeri, che andrà in onda in esclusiva durante la programmazione del Festival di Sanremo.

Il concept di BMW per IconicSounds Electric è la rappresentazione e l’interpretazione dei suoni di una BMW elettrica. Il suono che ascolteremo nasce dagli allievi dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, e dalla partitura di uno dei BMW IconicSounds Electric.

In particolare, è stato scelto My Mode Expressive: la sua tonalità di base consiste in una nota di violino, e ad essa si sovrappone un altro suono più acuto quando si accelera, facendo sì che la melodia cambi man mano che la velocità del veicolo aumenta.

Il primo accordo completo si sente quando il veicolo raggiungono i 60 km/h, seguito da un secondo accordo completo a 120 km/h, mentre quando si guida a velocità costante il tono rimane lo stesso e il volume viene abbassato significativamente per non interferire con la guida.

Rimane impressa, ai più appassionati, probabilmente la colonna sonora installata su i4 e iX composta niente meno che da Hans Zimmer.