← Torna all'archivio

Maserati Ghibli Hybrid

Maserati Ghibli Hybrid: la prima auto ibrida del tridente

È la prima Maserati ibrida. Ghibli Hybrid è l’anello di congiunzione tra un passato fatto da motori a combustione interna e un futuro destinato a diventare elettrificato. Sotto un vestito che trasmette sensazioni di un’eleganza contemporanea e modellato ad hoc con una colorazione esclusiva, un “grigio evoluzione” che stupisce con la sua la brillantezza e i suoi luccichii. La motorizzazione ibrida sviluppa 330 cv e permette di raggiungere i 100 km/h in 5.7 secondi e di toccare una velocità massima di 255 km/h. Una Maserati che è completamente Made in Italy ed esce dallo stabilimento Avvocato Giovanni Agnelli Plant di Grugliasco, in Provincia di Torino.

Il primo powertrain elettrificato di Maserati

La nuova Ghibli Hybrid si basa sull’evoluzione telaistica e di scocca della Ghibli V6 che nella versione Hybrid abbina al motore termico due litri a 4 cilindri un sistema da 48 Volt che permette anche di recuperare l’energia in decelerazione e in frenata. In perfetta sintonia con il suo Dna, Maserati ha scelto una soluzione ibrida che punti soprattutto a migliorare le prestazioni, riuscendo al tempo stesso a ridurre i consumi. La vettura ha un peso inferiore rispetto alle versioni a motore termico ed ha una migliore distribuzione dei pesi grazie alla collocazione anteriore del motore e posteriore della batteria.
Il powertrain elettrificato è abbinato a un cambio automatico Zf a otto rapporti, già utilizzato su altri modelli della gamma.
In sintesi, abbina la fluidità di un motore a 6 cilindri alla coppia ai bassi regini di un diesel. Il sistema ibrido permette infatti di avere la stessa ripresa della versione a gasolio unita alla potenza e all’accelerazione del V6 benzina da 350 cv con un notevole risparmio delle emissioni di C02 che si riduce di più del 25% rispetto al benzina e praticamente lo stesso rispetto al diesel secondo i dati di omologazione Wltp.

Come funziona l’ibrido 48 Volt

Il sistema ibrido 48 Volt della casa modenese è costituito da quattro elementi: Bsg, batteria, eBooster e un convertitore DC/DC. Il Bsg (Belt Starter Generator) svolge la funzione di un alternatore, permette di recuperare l’energia in frenata e decelerazione e va a caricare la batteria posta nel vano baule che a sua volta serve per alimentare l’eBooster di cui è dotato il motore. Lo scopo della presenza di un compressore elettrico sulla vettura è quello di andare a supportare il turbocompressore classico, lavorando in serie con lo stesso, supportando l’erogazione di potenza del motore ai bassi regimi. La strategia di funzionamento del sistema ibrido permette di avere sempre a disposizione l’eBooster, tramite batteria o Bsg, qualora fosse necessario.

Estetica riconoscibile

La versione ibrida di Ghibli si caratterizza per alcuni dettagli di colore blu, nuance eletto simbolo della mobilità pulita. Le tre classiche prese d’aria sul parafango anteriore hanno un profilo blu, come dello stesso colore sono le pinze dei freni Brembo e la saetta nel logo sul montante.
Novità è la griglia anteriore caratterizzata da un elemento distintivo: il diapason Maserati.
Nel posteriore è stata sviluppata una nuova linea di fanali con uno stile definito boomerang design, ispirato a molte Maserati della storia e parte del Dna della casa. Per enfatizzare la forma a boomerang sono stati realizzati con una innovativa tecnologia di iniezione 3K che consente al fanale di avere una lente tricolore: nera nella parte perimetrale, rossa nella parte centrale e trasparente nella parte inferiore. Il fanale è realizzato in 2 versioni: black per le accattivanti versioni con “Black pack” e più chiaro per le più raffinate versioni GranLusso, giocando semplicemente sul colore della maschera interna superiore.

Artigianalità degli interni

Ghibli Hybrid è disponibile in due allestimenti: GranLusso e GranSport.
Entrambe le versioni si caratterizzano per la cura nei dettagli posta negli interni.
In particolare per lo specifico design della plancia, che risponde all’ambizione di poter vivere un’esperienza maggiormente rivolta al guidatore, senza dover rinunciare al lusso e alla raffinatezza. Nella versione Hybrid gli interni trasmettono un senso di passione grazie a una serie di elementi esclusivi, come i sedili anteriori sportivi in pelle con regolazione elettrica a 12 vie e poggiatesta con sistema integrato di prevenzione dei colpi di frusta, il volante sportivo con palette del cambio in alluminio e la pedaliera sportiva in acciaio.
I sedili sportivi sagomati sono rivestiti in finissima pelle naturale “Pieno Fiore”, rifiniti con impunture a contrasto e tridente ricamato sugli appoggiatesta di colore blu, la stessa caratterizzazione estetica del sedile la ritroviamo anche sui pannelli porta e sulla plancia, il blu che dà maggiore leggerezza e contemporaneità agli interni è un chiaro richiamo ai dettagli esterni della vettura.

Connettività di bordo

La Ghibli ibrida dispone di tutte le novità tecnologiche presentate sui MY21 e quindi anche il sistema multimedia di ultima generazione Mia (Maserati Intelligent Assistant). Il cuore del sistema sfrutta la potenza del sistema operativo Android Automotive che offre una esperienza innovativa e più performante, personalizzabile a seconda delle preferenze d’utilizzo del conducente. Lo schermo touch è da 10.1 pollici si presenta con un aspetto frameless per renderlo più contemporaneo. Maserati Connect informerà il conducente quando e il momento per fare la manutenzione ordinaria, migliorando l’esperienza di servizio al cliente.
Inoltre, garantisce anche maggior sicurezza con l’assistenza alle emergenze ed in caso di furto della macchina.
Con lo Smartphone o Smartwatch si può sempre restare in contatto con la propria auto grazie alla app di Maserati Connect, oppure da casa chiedendo all’assistente virtuale personale (Amazon Alexa & Google Assist). Attraverso il sistema multimedia Mia (Maserati Intelligent Assistant) i servizi connessi di Maserati Connect portano una nuova esperienza a chi si trova a bordo.
Infine, grazie al sistema di navigazione integrato e connesso, il conducente ha sempre le ultime informazioni sul traffico in tempo reale oltre alle mappe aggiornate. Mia permette anche di attivare i servizi di Amazon Alexa oppure Wifi Hotspot nella propria auto.