← Torna all'archivio

COS’È LA MOBILITÀ ELETTRICA

COME SI STA EVOLVENDO LA MOBILITÀ ELETTRICA IN ITALIA

 

Ultimamente si sente sempre più spesso parlare di mobilità elettrica, ma cosa significa esattamente?

In poche parole, significa che ci sono sempre più veicoli e infrastrutture che usano l’energia elettrica come principale fonte di alimentazione, invece di combustibili fossili meno sostenibili. Scegliere questa opzione significa adottare uno stile di vita più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

E sai una cosa? Il settore dell’e-mobility sta crescendo sempre di più e l’obiettivo è coinvolgere sempre più persone in questa rivoluzione verde.

Icona elettrica

MOBILITÀ ELETTRICA: TUTTI I VANTAGGI 

La mobilità elettrica sta diventando sempre più popolare e non solo perché è più sostenibile per l’ambiente, ma anche perché è più efficiente, anche dal punto di vista energetico, e migliora le infrastrutture di trasporto. Ci sono molti vantaggi nell’utilizzo di veicoli green, tra cui:

  • Protezione dell’ambiente: i veicoli green contribuiscono attivamente a ridurre le emissioni e a proteggere l’ambiente. Si possono notare i primi effetti della mobilità elettrica proprio guardando la qualità dell’aria e dell’area circostante;
  • Meno auto a combustibile fossile in circolazione: grazie agli incentivi del governo per l’acquisto di veicoli elettrici e ibridi, ci sono sempre meno auto a combustibile fossile in giro, il che aiuta a ridurre le emissioni dannose;
  • Miglioramento dello stile di vita: scegliere un mezzo di trasporto green significa anche poter accedere ad aree della città a traffico limitato. Ciò significa che gli utenti di veicoli green hanno accesso a zone della città che possono essere meno congestionate e più piacevoli da attraversare;
  • Risparmio di denaro: i costi per l’acquisto del carburante diventano quasi zero con i veicoli elettrici e si riducono notevolmente con i mezzi ibridi, inoltre anche il bollo auto sarà minore se non, addirittura, scomparirà;
  • Migliore esperienza di guida: i mezzi green sono all’avanguardia nel mondo dei trasporti e spesso sono dotati di opzioni che migliorano l’esperienza di guida complessiva.

 MOBILITÀ ELETTRICA IN ITALIA: LA SITUAZIONE ATTUALE 

La scena della mobilità elettrica in Italia sta cambiando rapidamente e ogni anno diventa sempre più incoraggiante. Sempre più persone stanno decidendo di partecipare a questa rivoluzione della mobilità.

SMART #1  – Scopri il nuovo modello di Smart

Prendiamo ad esempio la Smart, secondo la casa automobilistica tedesca, il futuro si baserà sull’incontro tra le persone, sulla connessione di culture e idee e sulla possibilità di vivere esperienze significative e condivise. Il primo passo in questa direzione è la nuova Smart #1, un SUV compatto completamente elettrico che evoca già dal nome la nuova filosofia del marchio, caratterizzata da uno stile pulito e minimalista, tecnologia all’avanguardia, modernità e innovazione.

Non dovrai più preoccuparti nemmeno dell’autonomia, la versione base Pro+ garantisce ben 420 km di percorrenza, mentre per le versioni Premium e Launch l’autonomia è pari a 440 km. Persino la versione più sportiva, denominata Brabus, offre 400 km di autonomia.

Interni Smart Brabus

Ci sono due modi per ricaricare la tua auto elettrica: con corrente alternata fino a 22 kW e con corrente continua fino a 150 kW usando un Wallbox. Questo significa che il tempo di ricarica varia da 3 ore nel primo caso a 30 minuti nel classico 10-80% dove la curva di ricarica si esprime al meglio grazie alle colonnine HPC.

INCENTIVI  WALLBOX – Scopri i bonus per l’installazione di colonnine

In Italia la mobilità elettrica non riguarda solo le auto private, ma anche tutti i servizi di car sharing e car pooling presenti nei Comuni più grandi, a patto che utilizzino veicoli elettrici. Anche in questo senso, il paese sta al passo con le innovazioni e offre diverse opportunità per avvicinarsi alla mobilità elettrica. Questi servizi sono già disponibili in molte città italiane per incoraggiare le persone ad utilizzare veicoli elettrici e non quelli a combustibile. In questo senso si parla non solo di e-mobility, ma anche di mobilità sostenibile, poiché si riduce il numero di auto private in circolazione e si incoraggia l’utilizzo di veicoli elettrici, sempre garantendo un risparmio economico.

SFRUTTARE AL MEGLIO IL CARSHARING

AUTING, il primo servizio di carsharing italiano tra privati, ha lanciato un’iniziativa per condividere le proprie auto elettriche, consegnando gratuitamente, fino alla fine del mese di gennaio, il dispositivo conncect per accedere alle auto di sharing messe a disposizione anche senza chiavi. L’obiettivo è quello di promuovere la condivisione dell’auto come un’opzione di mobilità sostenibile ed economica per tutti.

QUANTO USIAMO DAVVERO LE NOSTRE AUTO?

Come sappiamo, per circa 21 ore al giorno l’auto privata rimane inutilizzata, circa 320 giorni all’anno, ovvero il 92% del tempo. E proprio per questo nasce l’idea di AUTING: bastano solo circa 60 giorni di condivisione per coprire tutti i costi del proprio veicolo, farlo rendere al massimo e fare anche qualcosa di buono per l’ambiente.

Ma la convenienza non è solo per chi condivide la propria auto, anche per chi la prende in prestito, troverà la tipologia di auto desiderata per la commissione o la gita fuori città e avrà un risparmio economico del 60% rispetto al noleggio auto tradizionale.

ragazzo che ricarica l'auto elettrica ad una colonnina

 

IL FUTURO DELLA MOBILITA’

Le auto elettriche sono il futuro della mobilità, quindi rappresentano un’occasione per utilizzare al meglio l’energia che abbiamo a disposizione per ridurre le emissioni e migliorare l’esperienza degli utenti.

Ci sono due modi per ricaricare un’auto elettrica: tramite una presa domestica e tramite una colonnina di ricarica. E proprio per questo, in Italia vedremo presto molte più colonnine di ricarica per i veicoli elettrici.

Ci saranno più di 21.000 stazioni di ricarica che diventeranno operative nelle strade e nei centri urbani nei prossimi tre anni. Il Ministero dell’Ambiente e dell’Energia vuole installare almeno 7.500 infrastrutture di ricarica super-veloce sulle strade extraurbane, escluse le autostrade e 13.755 infrastrutture di ricarica veloci nelle città. Queste infrastrutture di ricarica contribuiranno anche alla riqualificazione dell’attuale rete di distribuzione dei carburanti e alla futura mobilità sostenibile.

Nel primo anno, sono previsti contratti per la realizzazione di 2.500 postazioni di ricarica sulle superstrade e 4.000 colonnine nelle aree urbane italiane. Alla fine del 2025, dovranno essere installati complessivamente 21.255 punti di ricarica in Italia.

ELECTRA: CHI SONO I NUOVI BENEFATTORI D’OLTRALPE? 

Electra, è il nome della Start-up francese che, da poco, ha annunciato il proprio lancio nel mercato italiano; il loro obbiettivo? Semplice, installare circa 3.000 colonnine di ricarica ultraveloce, con un investimento di circa 200 milioni di euro nei prossimi tre anni.

L’intenzione è quella di creare una sorta di rete capillare di colonnine supercharger , che significa un impianto diffuso sull’intero territorio, che permetta ai possessori di veicoli elettrici di ricaricare a pieno il proprio mezzo in massimo mezz’ora! Il tutto alimentato da energia sostenibile e pulita in spazi e parcheggi privati, ad esempio supermercati piuttosto che alberghi e località di grande traffico.

INCENTIVI WALLBOX  – Scopri i bonus per l’installazione di colonnine

Si tratta di un servizio smart, disponibile 24 ore su 24 e con la possibilità di prenotare il proprio turno per la ricarica da smartphone, tramite una loro applicazione, così da poter evitare (si spera) il rischio di eventuali code e lunghe attese non necessarie.

100 ITALIAN E-MOBILITY STORIES 2023

Anche il rapporto “100 Italian E-Mobility Stories 2023” presentato da Enel e Fondazione Symbola dimostra che l’e-mobility non riguarda solo le automobili e la mobilità privata, ma è un settore in continua evoluzione e innovazione. L’e-mobility nel mondo sta crescendo rapidamente con una previsione del 50% di quota di mercato per le auto elettrificate entro il 2030, trainato dalle tecnologie BEV.

In Europa, la Germania è il principale mercato, seguita da Regno Unito e Francia, mentre l’Italia ha registrato un aumento delle vendite di auto elettrificate del 199% rispetto all’anno precedente. Serve coraggio per sperimentare e cogliere le opportunità dell’e-mobility in tutti i settori, dalla mobilità privata ai mezzi di trasporto pubblici, fino alla produzione dell’energia.