← Torna all'archivio

Volvo XC40 ibrido plug-in

volvo xc40

XC40, il suv compatto di casa Volvo, è disponibile anche in versione ibrida alla spina.
Il modello XC40 Recharge T5 Plug-in Hybrid nasce sulla piattaforma compatta Volvo CMA (Compact Modular Architecture) pensata sin dal progetto per ospitare gli elementi tecnici legati all’elettrificazione. Alle dimensioni compatte (lunghezza 4,43 m, larghezza 1,86 m e altezza di 1,66 m) e agli eccellenti standard di sicurezza tipici della casa svedese (e in particolare del modello che ha vinto anche il premio auto dell’anno), la versione plug-in hybrid aggiunge le prestazioni ecologiche della tecnologia ibrida a ricarica. In tal senso, XC40 Recharge T5 Plug-in Hybrid è la prima Volvo con ibrido seriale: entrambi gli elementi propulsivi intervengono infatti sull’asse anteriore.
Questa monta un propulsore tre cilindri 1.5 litri benzina da 180 cv (132 kW) abbinato a un powertrain elettrico da 82 cv (60 kW) alimentato da una batteria aglio ioni di litio da 10,7 kWh per un’autonomia in modalità 100% elettrica di circa 45 km. L’unione dei due motori raggiunge una potenza massima cumulata di 262 cv e una coppia massima di 425 Nm (265 + 160 Nm). La velocità massima raggiungibile è autolimitata a 180 km/h ed è in grado di uno spunto 0-100 km/h in 7.3 secondi.
Da un punto di vista stilistico, la XC40 può definirsi cugina piuttosto che sorella delle vetture più grandi della Serie 90 e 60, avendo una propria personalità ed espressività e un carattere distintivo. La XC40 è caratterizzata da un forte design grafico, un’immagine di robustezza e qualità e un’indole più giocosa in termini di colori e materiali.
All’interno della vettura, un approccio innovativo orientato a una funzionalità pervasiva mette a disposizione numerosi vani portaoggetti nelle portiere, sotto i sedili e nel bagagliaio, quest’ultimo con una capacità di 460 litri. Le altre novità includono un contenitore estraibile collocato nella console centrale, un piccolo gancio a scomparsa all’interno del cassetto portaoggetti e speciali scanalature dove inserire le carte di credito e altre carte.
Su XC40, come su tutta la gamma Volvo, l’infotainment è dotato di connessione Internet. Il nuovo sistema dispone di uno schermo touch intuitivo che funge da interfaccia utente e include i comandi dell’auto, il sistema di navigazione, servizi in connettività e applicazioni di intrattenimento a bordo quali Spotify, Pandora, Baidu o TuneIn. Lo schermo verticale (tipico dei modelli Volvo) con tecnologia touch consente di accedere con facilità e velocemente a tutta una serie di funzioni. È disponibile anche l’integrazione dello smartphone con Apple CarPlay e Android Auto.

Perché Recharge

Con la Volvo XC40 Recharge si inaugura il concetto di Recharge, ovvero una denominazione che si applica all’intera famiglia di varianti ibride plug-in o elettriche pure dei modelli Volvo che necessitano dunque del cavo di ricarica per il loro funzionamento. Il concetto di Recharge diventa di fatto sinonimo di elettrificazione nell’ambito della gamma Volvo e fornisce una ulteriore dimostrazione dell’importanza del modello XC40 (oltre 21.500 unità vendute in Italia diventando un best seller del marchio) nelle strategie di sostenibilità globali di Volvo dal punto di vista del contenimento delle emissioni, ricordiamo che questo modello dichiara 45 g/km di CO2.

Giulia Paganoni